top of page

Ahmed Elsharif: Un viaggio attraverso alcune mostre del pittore sudanese che ha raccontato memoria e identità con il colore

Aggiornamento: 29 ott

Esposizioni internazionali

ree

Il nome di Ahmed Elsharif ( scomparso nel 2018) risuona come una voce profonda e inconfondibile nel panorama dell’arte sudanese contemporanea. Pittore, sperimentatore e narratore visivo, Elsharif ha attraversato i confini geografici e culturali portando con sé un linguaggio pittorico che intreccia memoria, identità e modernità.

La sua opera è stata protagonista di una serie di mostre internazionali che hanno fatto conoscere la sua ricerca artistica, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva nella tradizione sudanese e nella spiritualità.

ree

Mostre nel mondo: un itinerario visivo


Mostre individuali

Università delle Belle Arti di Khartoum - Sudan

Hotel Meridien - Khartoum - Sudan

British Council - Khartoum - Sudan

Centro culturale russo - Khartoum - Sudan

Hotel Hilton - Khartoum - Sudan

Centro culturale francese - Khartoum - Sudan

One off Gallery - Nairobi - Kenya

“Meditazioni nubiane” - Villejuif - Francia

“Immagini di Nubia” -  Galerie Rives Inédites - Parigi 

Centro culturale francese - Khartoum - Sudan

“Nubian people” MHC Gallery - Winnipeg - Canada

“Nubian People” - Galleria Rivarts - Parigi 

Workshop Galleria MIN - Khartoum - Sudan

“Nubian People” - Castello di Plaisir - Francia

“Nubian People” Castello di Bagnolet - Francia

ree

Mostre collettive internazionali

“Un nuovo Sudan” - C.I.D.A.F. - Madrid - Spagna

Sudan Cultural week Festival - K.U.P. - Marocco

For a faired world - Oxfam - Londra - Regno Unito

Arte contemporanea sudanese - Goethe Institut - Nairobi Kenya

Mennonite Central Committee - Pennsylvania - USA

East African Art - Museo Nazionale di Nairobi - Kenya

Biennale internazionale di Sharjah - Emirati arabi uniti

“Artisti contemporanei del Sudan” - Campo Masai di Arusha - Tanzania

”Sudanese vision” Centro culturale francese - Nairobi - Kenya

Ishtar Art Gallery - Damasco - Siria

Tulifanya Art Gallery - Kampala - Uganda

Università di Alberta - Edmonton - Canada

Arte contemporanea sudanese - Cardiff - Regno Unito

“Sudan pittori contemporanei” Museo Adzak - Parigi 

Salone delle Belle Arti di Enghien-les -Bains - Francia

Salone des Beaux-Arts di Romainville - Francia - I premio

Salone d’arte di Veneux-les-Sablons - Francia

“Oltre le rive” Mairie de Champigny – Francia

“Colori del Sudan” - American Community Center Chiesa americana - Parigi

“Colori del Sudan” - Ministero delle Finanze di Bercy - Parigi - Francia

“Colori del Sudan” - Espace Julien Green - Andresy - Francia

Salone dei creatori contemporanei - Rouen - Francia

“Colori del Sudan” - Biblioteca centrale - Créteil - Francia

“Colori del Sudan” - Vernouillet - Francia

Arte del Sudan - New Jersey  -USA

“La pace in Medio Oriente” - MHC Gallery - Winnipeg - Canada

“I colori del mondo” - Galerie Riv’arts - Parigi 

Residenza d’artista - Marsiglia - Francia

Festival “Escale d’Ailleurs” - Château de Plaisir

ree

Mostre collettive in Sudan

Cinque mostre presso l’Università delle Belle Arti di Khartoum

150^ anniversario della Fotografia - National Council of Art - Centro culturale francese di Khartoum

Università di Khartoum - Dipartimento stampa - Cerimonia di apertura della galleria Mora - Khartoum

Primo festival della calligrafia araba - N.C.C.A British council

Museo Nazionale di Khartoum - Shibrain Art center

Quarto Festival culturale di Khartoum - Ministero della Cultura

“Incontro di artisti canadesi e sudanesi” - Family Club Khartoum

Centro dell’Associazione Sudanese-Tedesca

Workshop realizzati in collaborazione con “the resh artists G Tarwina” e il CCF di Khartoum

“I colori della Pace” - Direzione del laboratorio francese di Khartoum

“Almouded Mostra e Mostra per la pace” - Associazione degli artisti pittori sudanesi - SUPASS

ree

Collezioni permanenti

Galleria Sliming - Galleria Shibrain - Sumeeta Khartoum

Ministero della cultura - Ministero dell’istruzione Khartoum

Galleria Centro Ya Paa - Nairobi - Kenya

One Off Gallery - Nairobi - Kenya

Atasi Gallery - Damasco - Siria

Collezione Gliextra - Rivarts - Parigi

Galleria Min - Khartoum

ree

Altro

Concorso artistico - Ministero della Gioventù e dello Sport di Khartoum

Terzo premio del concorso della House of Culture  Khartoum

Residenza artistica organizzata da Rives Inédites - Parigi  Francia

Residenza d’arte organizzata dal Mennonite Central Committee - Canada

Membro della giuria - Khartoum capitale culturale del mondo arabo - 2005

Residenza artistica “Marsiglia terra di ospitalità/inospitalità” - Isola d’IF a Marsiglia con l’associazione ACTE 

Primo premio d’arte  contemporanea del Salon di Romainville - Francia

ree

Le parole dei critici

Storici e studiosi dell’arte contemporanea hanno spesso sottolineato come Ahmed Elsharif abbia saputo “trasformare il ricordo in forma e il trauma in luce”.

“Ogni tela di Elsharif è un frammento di memoria collettiva che si fa personale. Il colore diventa un linguaggio per dire ciò che le parole non possono esprimere.”

Un’esperienza tra carta e digitale

La monografia a lui dedicata, Ahmed Elsharif: tra memoria e spiritualità, offre un viaggio integrato tra pagine cartacee e contenuti digitali. Grazie ai collegamenti ipertestuali, il lettore può esplorare archivi, interviste e gallerie interattive che approfondiscono ogni fase della sua produzione artistica.

Eredità e influenza

Oggi, il lascito di Ahmed Elsharif continua a ispirare una nuova generazione di artisti africani e della diaspora. Le sue opere — tra materia e simbolo, luce e memoria — restano una testimonianza viva di come l’arte possa farsi ponte tra culture e memoria condivisa.


ree


Commenti


© 2025 by ATB Associazione culturale e galleria d'arte - C.F. 97794780011 Some Right Reserved

Le immagini, le riproduzioni e le citazioni pubblicate rispettano le disposizioni dell'art. 90 della legge 633/41 - il sito osserva le disposizioni del Regolamento UE 2016/679 in vigore dal  25/05/2018,

dell’art. 70 legge 22 aprile 1941 n.633, dell’art. 10 della Convenzione di Berna.

bottom of page