libri-ergodici
AtbEdizioni ha deciso di unire l'idea di libro ergodico al progetto "LibrImplementati": libri cartacei tradizionali e interattivi perchè implementati da contenuti dinamici inseriti in codici QR che periodicamente vengono aggiornati con nuovi contenuti a completamento dell'opera letteraria che diventa portale di accesso al mondo digitale estendendo, in maniera potenzialmente infinita, la narrazione.
Quando pensiamo e, spesso anche mentre scriviamo, le parole tendono ad affollarsi nella nostra testa: svaniscono e ricompaiono, cambiano il loro corso e si moltiplicano a volte fondendosi con vivide immagini. AtbEdizioni ha scelto di riflettere, nelle sue pubblicazioni, questa naturale tendenza umana.
l termine ergodico deriva dalla parola greca ἔργον (érgon) che può essere tradotta con “sforzo”, “percorso” o “interesse”. Da questo principio nasce la letteratura ergodica come tecnica complessa di scrittura in particolar modo dal punto di vista grafico, che prende, quindi, le distanze dalla consueta letteratura: i font cambiano in base al contesto narrativo, alcune parole o frasi si scompongono fino a occupare un’intera pagina, il testo presenta dimensioni e colori variabili. Non si tratta, dunque, di scritti da leggere lasciando scorrere naturalmente gli occhi sulla pagina, ma di pubblicazioni in cui ogni singolo dettaglio ha la sua rilevanza richiede concentrazione e attenzione consentendo al lettore di immedesimarsi in modo profondo nella realizzazione autoriale.