top of page
#PoemArteLitteram
doppioverso
ATB Associazione Culturale - via Riccardo Sineo, 10 - 10124 Torino - TO - Italy

Il 2023 ci ha visti indagare la sostanzialità dell’umano che, sempre più spesso in questa contemporaneità, abdica a favore dell’esteriorità e degli stereotipi. Per il 2024 ATB Associazione Culturale si propone di recuperare valori e profondità di sentire con il progetto #Poem-ArteLitteram ritrovando l’intenso rapporto tra arti visive, letteratura e poesia.

L’arte visuale e performativa è, per sua natura, linguaggio universale perché travalica le barriere: quelle linguistiche, nazionali, culturali. È un codice espressivo che parla direttamente agli animi. La poesia e la letteratura invece, per loro natura, cedono ad un limite linguistico che le rende espressione delle singole sperimentazioni culturali. La sfida che ATB si pone con il progetto #Poem-ArteLitteram è quella di uscire dagli ormai superati confini culturali combinando in una singola esperienza ibrida e totalizzante due mondi che, almeno in occidente, si ritengono separati. Nel mondo arabo, sempre più spesso, la scrittura si fa decorazione e in quello orientale la scrittura è già di per se stessa pittura. Con #Poem-ArteLitteram ATB Associazione Culturale intende presentare ricerche volte a creare un “New Deal” già indagato da Pasolini o Isgrò; volte ad alimentare con l’essenza pura della parola l’inesauribile creatività artistica verso una nuova frontiera della cultura contemporanea.

#nEXTRAditio
DeusExGraphica
ATB Associazione Culturale - via Riccardo Sineo, 10 - 10124 Torino - TO - Italy

La valorizzazione del patrimonio artistico e in genere l’attività espositiva e di promozione dell’arte è una vocazione dichiarata fin dagli inizi tra gli obiettivi di ATB Associazione Culturale. Con il progetto Deus ex Graphica la nostra attività espositiva supera i limiti dello spazio espositivo e indaga nuove espressioni artistiche non necessariamente legate all’esposizione d’arte contemporanea in senso stretto. Abbiamo chiesto agli artisti nostri associati di promuovere la cultura e l’arte anche attraverso il palcoscenico con scenografie originali da usare e riusare insieme ad attori, luci, musiche, suoni durante gli spettacoli teatrali o le riprese televisive. Nostro complice e deus ex machina in questa avventura: Il Moscerino; il teatro più piccolo d’Italia e tra i sette teatri più piccoli del mondo occidentale.

Quattro artisti nel 2024 ci accompagneranno in un viaggio alla scoperta di oggetti di scena che portano in loro sia la contemporaneità e l’innovazione che il mistero, i ricordi e la magia del teatro regalandoci un pezzo di storia e di palcoscenico.

Cogito ergo(dico) sum
Community
ATB Associazione Culturale - via Riccardo Sineo, 10 - 10124 Torino - TO - Italy

Dalla parola greca ἔργον (érgon) che può essere tradotta con “sforzo”, “percorso” o “interesse”, quello ergodico è un viaggio che richiede impegno, costanza e dedizione. Da questo fondamento si sviluppa la letteratura ergodica: una tecnica complessa di scrittura che coinvolge il lettore in modo immediato e intrigante, alquanto defilato nel panorama letterario italiano. Anche dal punto di vista grafico (o se vogliamo artistico compositivo), la letteratura ergodica prende le distanze da quella consueta: i font cambiano in base al contesto narrativo, alcune parole o frasi si scompongono fino a occupare un’intera pagina, il testo presenta dimensioni e colori variabili. Non si tratta, dunque, di scritti lineari, da leggere lasciando scorrere naturalmente gli occhi sulla pagina. Tutto richiede una maggiore concentrazione e attenzione a ogni singolo dettaglio, anche se apparentemente non rilevante, per permette al lettore di immedesimarsi in modo profondo nel processo creativo che sta alla base della scrittura. E proprio questo è lo scopo del genere ergodico.

ATB KidsArtGallery
ATB Associazione Culturale - via Riccardo Sineo, 10 - 10124 Torino - TO - Italy

Anche se oggi quasi non ci si pensa più, l’arte è disciplina fondamentale per l’educazione. Da un lato, le attività artistiche stimolano l’apprendimento di altre materie (nei bambini per esempio aiuta nell’apprendimento della lettura e della matematica), dall’altro favoriscono lo sviluppo della percezione, delle capacità motorie e dell’interazione sociale. Ma l’arte è anche un prezioso veicolo di espressione per i piccoli, poiché può diventare un ottimo modo di comunicare con gli adulti e i coetanei. Attraverso le diverse attività artistiche, possono esternare pensieri, sentimenti e interessi. Promuovere l’arte durante l’infanzia significa fornire strategie per incanalare le diverse forme di espressione dei bambini, significa donare un’esperienza che permette loro di esprimere sentimenti e stati d’animo.

Per questo ATB Associazione Culturale ha ideato un progetto do esposizione virtuale permanente di lavori dei bambini delle scuole primarie. Alcuni artisti nostri associati si sono resi disponibili per comunicare le loro esperienze artistiche sollecitando la creatività dei piccoli e favorendo il disegno libero. Ne sono scaturite opere espressione del libero sfogo dell’immaginazione e dello stile espressivo del tutto personale.

"Ogni bambino è un artista. Il problema è come rimanere un artista una volta cresciuto."

- Pablo Picasso -

Spazio Metafisio
Sympòṡium in ATB
Digital simposium
ATB Associazione Culturale - via Riccardo Sineo, 10 - 10124 Torino - TO - Italy

Il concetto, molto semplice ma dal forte impatto comunicativo e culturale, è quello di promuovere un profondo legame con la lettura e una passione per la letteratura e la poesia contemporanee. La realizzazione si traduce nell’organizzazione di serate di lettura in modalità blended: letture in presenza con autori, attori, lettori e pubblico, in concomitanza ad una chat online (live social) in cui tutti i partecipanti invitati potranno lasciare il loro commento e/o le loro domande in una visione organica ed ecosostenibile. Trasmettere un’unione forte attraverso le pagine dei lavori editoriali proposti e il luogo in cui sono rappresentati è parte delle finalità del progetto. Tutti sono invitati a partecipare: gli associati e gli spettatori o commentatori che potranno accedere, fisicamente o virtualmente. Letteratura e poesia ci invitano, in questo progetto di ATB Associazione Culturale, a rimanere uniti e conservare quel minimo di felicità semplicemente immergendosi in uno dei tanti “luoghi” narrati da autori tanto vicini quanto lontani nello spazio e nel tempo. Le serate "Sympòṡium, banchetto letterario in ATB" sono pensate per tutti gli scrittori che vogliono presentare le loro opere (autopubblicate; edite da AtbEdizioni oppure da altre case editrici) davanti a un pubblico qualificato e appassionato. I libri di AtbEdizioni acquistati  durante le presentazioni  saranno scontati del 20% sul prezzo di copertina non cumulabile con la scontistica in essere per gli associati.

Il progetto è rivolto  a tutti gli appassionati, lettori, autori e associati.

Digital  Sympòṡium - sguardo sul futuro
ATB Associazione Culturale - via Riccardo Sineo, 10 - 10124 Torino - TO - Italy

L’idea è quella di realizzare serate di dialogo tra autori emergenti e pubblico   in modalità  blended: letture in presenza di fronte a un pubblico, in concomitanza ad una chat online (live social) in cui tutti i partecipanti invitati potranno lasciare il loro commento e/o le loro domande in una visione organica ed ecosostenibile. Oggetto del dialogo saranno le produzioni, poetiche o letterarie inedite o autopubblicate dagli autori ospitati. Trasmettere un’unione forte attraverso le pagine dei lavori editoriali proposti e il luogo in cui sono rappresentati è parte delle finalità del progetto. Saranno  invitati a partecipare scrittori e poeti emergenti oltre a coloro che coltivano la passione per la letteratura e la poesia e ritengono di poter creare un prodotto editoriale degno di pubblicazione. I testi presentati potranno essere pubblicati sulla pagina Digital Sympòṡium - sguardo sul futuro appositamente creata all’interno della rivista ATB Mag In e i componimenti ritenuti migliori dal pubblico e dall’editore saranno oggetto di pubblicazione collettiva.Tutti i libri acquistati durante le serate Digital Sympòṡium - sguardo sul futuro  saranno scontati del 20% sul prezzo di copertina non cumulabile con la scontistica in essere per gli associati.

Il progetto è rivolto ad autori (racconti brevi, fanzine, poesie, piccoli saggi, novelle) in vista della pubblicazione sulla pagina della rivista ATB Mag In dedicata o in un volume collettivo pubblicato da AtbEdizioni con formato “Librimplementati”.

sguardo sul futuro
BrocantArt
ATB Associazione Culturale - via Riccardo Sineo, 10 - 10124 Torino - TO - Italy
Brocantart

In questo 2024 ricco di novità, ATB Associazione Culturale sceglie di dare spazio e nuova vita a tutte quelle opere d’arte che, per un motivo o per l’atro, sono rimaste in soffitte buie e polverose, lontane dallo sguardo di chi, invece, saprebbe apprezzarle e dar loro il valore che meritano. Come ben si sa, infatti, non tutti i tesori sono sempre palesemente manifesti, anzi, a volte è necessario scovarli con curiosità e attenzione.

Proprio per questo, ATB Associazione Culturale si propone di organizzare un ciclo di eventi mirati alla valorizzazione, al recupero e alla vendita di tutte quelle opere che non hanno avuto altre occasioni per mettersi in mostra, seguendo l’estetica dei famosi vide greniers e brocantes francesi. Il termine “Brocante” si riferisce, traducendo letteralmente dal francese, al commercio di anticaglie che avviene spesso attraverso suggestivi mercatini - i vide greniers appunto -, all’interno dei quali è possibile mettersi alla ricerca di oggetti singolari, unici e ricchi di storia. A cavallo fra antiquariato e contemporaneità, il brocante si impossessa dello spazio espositivo e invita a una maggiore consapevolezza del mondo dell’arte, anche quello più nascosto o remoto. Perché dare una data di scadenza all’arte?

bottom of page