top of page
#doppiOverso 2023
doppioverso
ATB Associazione Culturale - via Riccardo Sineo, 10 - 10124 Torino - TO - Italy

Viviamo un’età in cui prevalgono le apparenze, dove la sostanzialità abdica sempre più a favore dell’esteriorità, immagine di una cultura contemporanea in declino basata principalmente sulle messe in scena. Ci siamo immedesimati a poco a poco con gli stereotipi di un’esistenza spesso illusoria in un mondo che ha smarrito tanto del suo valore. In questo 2023, ATB Associazione Culturale si pone l’obiettivo di analizzare la contemporaneità attraverso il lavoro di artisti e autori le cui ricerche sono lontane dall’uniformarsi alla narrativa massificata, fornendo nuovi spunti e stimoli che tentino di approfondire le conoscenze e soddisfare gli interessi più vari , perché ridursi a una esistenza priva di curiosità non è degno dell’Uomo. Una contemporaneità duale questa nostra, che si perde nella contrapposizione di due principi in accoppiamento o contrasto tra loro: l’anima e il corpo, l’immanenza e la trascendenza, il visibile e l’invisibile, la forma e la materia, il tangibile e l’intangibile, la ragione e il sentimento, il bene e il male; un dualismo antropologico che coinvolge l’umanità in bilico tra corpo mortale e anima immortale e che ne definisce le scelte profonde. Con #doppiOverso ATB Associazione Culturale presenterà ricerche che indagheranno l’idea del “doppio”, l’idea di “sdoppiamento” sia come smarrimento dell’identità che si disgrega nella solitudine dell’incomunicabilità o nell’egocentrismo che si ostina su posizioni immobili, sia nel recupero attivo del confronto con il diverso in una mimesi quasi irreale tra l’essenza e l’apparenza.

#nEXTRAditio
#nEXTRAditio 2022
ATB Associazione Culturale - via Riccardo Sineo, 10 - 10124 Torino - TO - Italy

Il 2022 è l’anno della #NextGenerationEu, dei giovani, della digitalizzazione, del green, della salute, dell’uguaglianza, dei progetti di piccolo taglio con una precisa vocazione territoriale. E ATB vi attende per questo nuovo inizio condiviso con progetti espositivi dall’approccio curatoriale definito, rivolti a una Community e a una clientela interessata a proposte dal taglio ben specifico con il progetto #nEXTRAditio. Con l’attuale “rivoluzione mediatica” l’arte si trova potenzialmente ovunque, moltiplicata, replicata, zoomata, digitalizzata: è in televisione ed è nella rete dove viaggia a velocità straordinaria, cambiando anche le modalità della fruizione artistica. L’assolutamente contemporaneo (ciò che avviene nello stesso momento), la sperimentazione e il recupero della tradizione, saranno i cardini della programmazione artistica e letteraria di ATB Associazione Culturale che dichiara in questo modo la propria appartenenza al presente esprimendo potenzialità che si rivolgono a un probabile futuro. “L’artista contemporaneo mette in relazione con altri tempi il proprio tempo, non segue una linea temporale, scava nel passato per giungere nel futuro. L’artista percepisce il proprio tempo attraverso una non perfetta aderenza con esso ma, proprio attraverso questo scarto e questa discronia, è capace più degli altri di percepire e afferrare il suo tempo. L’artista non vive in un momento diverso da quello degli altri, al contrario, è immerso nel tempo da cui nasce la sua particolare visione della realtà”.

“Considerazioni inattuali”  Friedrich Nietzsche 1857

Community Under 30
Community
ATB Associazione Culturale - via Riccardo Sineo, 10 - 10124 Torino - TO - Italy

Far parte di una community è come ritrovarsi, è incontrare persone affini per età, cultura, interessi, è stimolo a collaborare nella realizzazione di obiettivi comuni. In quest’ottica, ATB Associazione Culturale propone il progetto “Community Under 30” una proposta di aggregazione attiva, dinamica e partecipata  come solo al tempo dei social è possibile realizzare, un luogo (meta)fisico in cui incontrarsi per essere attivi e fattivi. Ognuno di noi fa parte, più o meno consapevolmente, di gruppi, pagine, profili o frequenta luoghi fisici di aggregazione. Noi abbiamo unito le due cose: un luogo fisico di incontro con un luogo metafisico di discussione e informazione. Lo abbiamo riservato agli Under 30 perché ci interessano le loro opinioni spesso poco ascoltate e i loro consigli. Entrare a far parte della “Community Under 30 di ATB Associazione Culturale” significa dare valore alla singolarità nella comunità. I diritti di ingresso nella community under 30, sono stati fissati in € 45.00 annuali e danno diritto a ricevere quattro numeri della rivista d’arte e cultura ATB Mag In, sia in formato cartaceo che digitale, gli inviti a tutti gli eventi culturali, artistici e letterari organizzati e, soprattutto, l’accesso da protagonisti ad uno spazio (meta)fisico in cui confrontarsi, misurarsi, discutere, sostenersi.

 

Il progetto è riservato agli Under 30 che intendono entrare a far parte di una comunità fisica e virtuale all’interno della quale confrontarsi su temi di interesse comune.

Agorà /Spazio (Meta)fisico
ATB Associazione Culturale - via Riccardo Sineo, 10 - 10124 Torino - TO - Italy

Il progetto "Agorà /Spazio (Meta)fisico" nasce attorno al concetto di riconoscere un luogo delimitato come estensione “spaziale complessa”. L’idea procede dal pensiero platonico che non ammette possa sussistere di per sé uno spazio immateriale vuoto come puro contenitore, poiché anche il contenitore possiede una grandezza materiale suscettibile di accogliere idee, pensieri, filosofie, corpi, emozioni in un’estensione delimitata da confini che, appunto in quanto “vuota”, si lasci distinguere. Esiste quindi un luogo deputato alla produzione artistico-letteraria? Uno “spazio” neutrale è più consono per la produzione culturale piuttosto che uno spazio personale? Nell’Antica Grecia l’Agorà, seppur circoscritta in limiti immateriali, era lo spazio materiale primario della Polis che racchiudeva in sé molteplici concezioni fisiche, politiche, giuridiche, religiose, economiche, culturali. Proprio come l'Agorà, ATB Associazione Culturale si propone come un ambiente di lavoro attuale che interpreti la classicità in modo contemporaneo, uno scrigno prestato a tutti gli associati o a coloro che vorranno colmarlo di creatività (contribuendo al progetto con un diritto di ingresso di € 29.70 con 4 accessi mensili dedicati negli orari di apertura dello spazio espositivo o  concordati con l’Associazione ), un luogo percepito come un ambiente-archetipo, statuale e assoluto, caratterizzato da geometrie considerate eterno patrimonio della nostra memoria che diventano, grazie al bianco assoluto, effimere, leggere e iconiche. Il colore, o meglio, l’assenza di colore riveste quasi tutto lo spazio rendendolo talvolta irreale, innaturale e questa monocromia dialoga direttamente con la forma, la materia, la luce e la dimensione, rendendo il luogo plastico, immobile e vitale. Un posto metafisico in un contesto urbano, la “piazza vuota”, traccia di un passato arcaico, uno scenario di architettura che diventa onirico agli occhi dello spettatore. I libri, presenti nello spazio, diventano segno e decorazione, traduzione della vita contemporanea, immaterica e virtuale, che genera la dimensione del vuoto nel panorama dominante. Un luogo in cui leggere, lavorare, creare, riunirsi, discutere...vivere!

Il progetto è rivolto a tutti coloro che desiderano beneficiare, con 4 accessi mensili dedicati, di un luogo alternativo e fuori dagli schemi in cui leggere, lavorare, creare, riunirsi, discutere, divertirsi (conferenze, riunioni di lavoro, incontri).

Spazio Metafisio
Sympòṡium in ATB
Digital simposium
ATB Associazione Culturale - via Riccardo Sineo, 10 - 10124 Torino - TO - Italy

Il concetto, molto semplice ma dal forte impatto comunicativo e culturale, è quello di promuovere un profondo legame con la lettura e una passione per la letteratura e la poesia contemporanee. La realizzazione si traduce nell’organizzazione di serate di lettura in modalità blended: letture in presenza con autori, attori, lettori e pubblico, in concomitanza ad una chat online (live social) in cui tutti i partecipanti invitati potranno lasciare il loro commento e/o le loro domande in una visione organica ed ecosostenibile. Trasmettere un’unione forte attraverso le pagine dei lavori editoriali proposti e il luogo in cui sono rappresentati è parte delle finalità del progetto. Tutti sono invitati a partecipare: gli associati e gli spettatori o commentatori che potranno accedere, fisicamente o virtualmente. Letteratura e poesia ci invitano, in questo progetto di ATB Associazione Culturale, a rimanere uniti e conservare quel minimo di felicità semplicemente immergendosi in uno dei tanti “luoghi” narrati da autori tanto vicini quanto lontani nello spazio e nel tempo. Le serate "Sympòṡium, banchetto letterario in ATB" sono pensate per tutti gli scrittori che vogliono presentare le loro opere (autopubblicate; edite da AtbEdizioni oppure da altre case editrici) davanti a un pubblico qualificato e appassionato. I libri di AtbEdizioni acquistati  durante le presentazioni  saranno scontati del 20% sul prezzo di copertina non cumulabile con la scontistica in essere per gli associati.

Il progetto è rivolto  a tutti gli appassionati, lettori, autori e associati.

Digital  Sympòṡium - sguardo sul futuro
ATB Associazione Culturale - via Riccardo Sineo, 10 - 10124 Torino - TO - Italy

L’idea è quella di realizzare serate di dialogo tra autori emergenti e pubblico   in modalità  blended: letture in presenza di fronte a un pubblico, in concomitanza ad una chat online (live social) in cui tutti i partecipanti invitati potranno lasciare il loro commento e/o le loro domande in una visione organica ed ecosostenibile. Oggetto del dialogo saranno le produzioni, poetiche o letterarie inedite o autopubblicate dagli autori ospitati. Trasmettere un’unione forte attraverso le pagine dei lavori editoriali proposti e il luogo in cui sono rappresentati è parte delle finalità del progetto. Saranno  invitati a partecipare scrittori e poeti emergenti oltre a coloro che coltivano la passione per la letteratura e la poesia e ritengono di poter creare un prodotto editoriale degno di pubblicazione. I testi presentati potranno essere pubblicati sulla pagina Digital Sympòṡium - sguardo sul futuro appositamente creata all’interno della rivista ATB Mag In e i componimenti ritenuti migliori dal pubblico e dall’editore saranno oggetto di pubblicazione collettiva.Tutti i libri acquistati durante le serate Digital Sympòṡium - sguardo sul futuro  saranno scontati del 20% sul prezzo di copertina non cumulabile con la scontistica in essere per gli associati.

Il progetto è rivolto ad autori (racconti brevi, fanzine, poesie, piccoli saggi, novelle) in vista della pubblicazione sulla pagina della rivista ATB Mag In dedicata o in un volume collettivo pubblicato da AtbEdizioni con formato “Librimplementati”.

sguardo sul futuro
bottom of page